
La cassaforte per casa è un ottimo sistema di sicurezza per mettere al riparo denaro, gioielli o oggetti di valore e impedire che ci vengano sottratti. Potrebbe sembrare un oggetto inutile a meno che non si è tanto ricchi, ma non è così. Se si abita in una villa isolata in campagna o in una zona dove furti e scassi sono (sfortunatamente) abbastanza comuni, avere una cassaforte in casa ritornerà utile. La videosorveglianza è molto utile, ma è sempre meglio avere un asso nella manica in più.
All’interno della cassaforte puoi anche inserire dei documenti riservati e preziosi che magari porti con te dal lavoro.
Bisogna, però, cercare di capire che tipo di cassaforte acquistare, dove posizionarla e quanto costa. Questo articolo vuole dare qualche spunto in merito.
Le tipologie di cassaforte
In commercio puoi trovare diversi tipi di cassaforte. I modelli si distinguono principalmente per le dimensioni e per essere a incasso o a libera installazione.
Potresti avere degli armadi blindati o piccole cassaforte da appoggio. Ce ne sono anche di invisibili da nascondere dietro gli interruttori della luce o dietro gli armadi. Alcune a incasso possono essere inserite anche sotto il pavimento. Le più comuni sono le cassaforti a muro, anch’esse a incasso.
I tipi di chiusura
Un’altra caratteristica determinante per la scelta della cassaforte per la casa è il tipo di chiusura che ha. Possiamo avere, quindi:
- una cassaforte con combinazione: si tratta del modello più diffuso. Ha una tastiera numerica sulla quale occorre digitare la combinazione per l’apertura dello sportello;
- una cassaforte ad apertura meccanica: in questo caso, esiste una chiave che apre la serratura, proprio come facciamo con le porte di casa;
- una cassaforte ibrida: come suggerisce il nome, questa cassetta è dotata sia di una combinazione che di una serratura. In questo caso, il livello di sicurezza è sicuramente maggiore;
- una cassaforte a apertura elettronica: ha una tastiera digitale e richiede un codice di accesso;
- una cassaforte a impronta digitale: non c’è modo migliore per assicurarsi di essere l’unico/a ad aprire la tua cassaforte che usare la propria impronta digitale per farlo;
- una cassaforte con lo scanner retinico: il meccanismo è identico a quello della cassaforte a impronta digitale solo che al posto delle dita è richiesto l’occhio.
Qual è la chiusura più sicura?
È chiaro che le casseforti che consentono un’apertura “personalizzata” sono le più sicure. Avere una chiave è molto rischioso perché potrebbe essere persa o rubata e bisognerebbe cambiare la serratura. Le serrature che si sbloccano con la retina o con l’impronta digitale sono tra le più sicure in assoluto, ma sono anche parecchio costose. Quelle più diffuse sono sicuramente quelle con la combinazione. Un giusto compromesso tra sicurezza ed economicità.
Esiste una classifica nella quale rientra ogni modello di cassaforte. Essa si basa su dei criteri standard che attestano la maggiore o minore sicurezza della cassetta. Questa certificazione è nominata UNI 10868 e serve come garanzia per il cliente.
Le buona caratteristiche di una cassaforte
Per essere considerata buona, una cassaforte deve avere determinate caratteristiche che possiamo sintetizzare nel seguente elenco:
- deve essere ignifuga, ovvero resistere alle fiamme;
- deve avere uno sportello in acciaio monoblocco a prova d’urto;
- devono essere presenti delle cerniere nascoste all’interno in modo da evitare lo strappo;
- non deve esserci troppo spazio tra lo sportello e la cornice in modo da non facilitare il lavoro degli strumenti di scasso.
Sono tutti elementi che ti converrà tenere bene a mente prima di acquistare una cassaforte. Puoi anche chiedere a chi di competenza di illustrarti queste caratteristiche prima di decidere quale modello prendere.
Dove mettere la cassaforte?
Prima ancora dell’acquisto, sarebbe bene pensare a dove mettere la cassaforte. Quale sarà il suo nascondiglio? In realtà, non devi per forza pensarci da solo/a. Per lavori simili potresti affidarti a un’azienda specializzata che sarà ben lieta di fornirti un assistente che ti dia consigli utili in merito.
Le posizioni più sicure sono all’interno di un muro o al di sotto del pavimento. Nel primo caso, sarebbe sempre meglio scegliere un muro interno della casa, perché se questo muro dà su un corridoio esterno, c’è il rischio che i ladri la raggiungano da fuori.
A seconda dello spazio che hai a disposizione o anche dell’uso che dovrai farne puoi scegliere le dimensioni della cassaforte. Dovrai fare attenzione soprattutto alla profondità. L’apertura della cassaforte può essere nascosta da altri mobili. Nel caso del pavimento potresti metterci un tappeto o un mobile pesante. Per quanto riguarda il muro vanno benissimo quadri, orologi, fotografie oppure anche degli armadi. È chiaro che l’oggetto da mettere sopra/davanti dovrà essere tanto più o meno facile da spostare a seconda del numero di volte che pensi di aprire la tua cassaforte. Se ci metterai mano spesso, ti conviene scegliere un nascondiglio facile da raggiungere, altrimenti meglio usare “l’artiglieria pesante”.
Quanto costa acquistare una cassaforte?
Dare una cifra esatta quando si parla del costo di una cassaforte non è mai semplice a meno che non si indichi già un modello preciso. Molto dipende dalla tipologia da te scelta, dalla grandezza e dai lavori che dovrai fare per installarla.
Possiamo dirti che il prezzo per avere una buona cassaforte oscilla tra i 50 e i 500 euro, ma a questi soldi devi aggiungere anche la manodopera (a meno che tu non voglia metterla dentro l’armadio o nasconderla sotto il letto).
La cosa migliore che tu possa fare è richiedere dei preventivi a diverse ditte e poi scegliere quello più conveniente per te.
Cassaforte per casa: sì o no?
Alla luce di quanto detto fino a ora è chiaro che la cassaforte risulta essere preziosa se hai qualcosa di importante da conservare. Quando si va via per molto tempo è sicuramente una garanzia di sicurezza in più. Dal punto di vista economico può essere un investimento per te e le tue risorse. Esse saranno più al sicuro e non dovrai ricorrere alla banca per affittare cassette di sicurezza.
Se decidi di acquistare una cassaforte è importante tenere segreta la sua presenza in casa anche con amici o collaboratori domestici. Non per mancanza di fiducia, ma perché con queste cose, si sa che meno persone sanno, meglio è.
