
Quando si abita in una villa di campagna isolata o in un luogo ad alto tasso di criminalità potrebbe essere una buona idea installare dei sistemi di antifurto per la casa. Solo così si può dormire sonni tranquilli o lasciare la propria abitazione per lunghi periodi di tempo senza farsi divorare dalla preoccupazione.
Acquistare un impianto simile è un investimento economico non indifferente. È vero che il risultato ricompensa largamente i sacrifici (quanto è brutto ritrovarsi l’abitazione a soqquadro perché sono entrati i ladri?), ma è altrettanto vero che non tutti possono permettersi una spesa simile in tempi utili.
In questi casi, la scelta migliore ricade sugli allarmi per casa fai da te.
Impianto d’allarme fai da te
In commercio puoi trovare molti sistemi d’antifurto economici che puoi montare da solo/a senza richiedere l’aiuto di uno specialista. Ti basta ordinare il pezzo su internet e poi montarlo seguendo le istruzioni.
Se vuoi cimentarti nella costruzione di un antifurto per la casa artigianale, puoi farlo senza troppa difficoltà. Devi tener presente, però, che potrai realizzare solo un sistema d’allarme sonoro che potrebbe spaventare gli intrusi, ma non impedire loro di entrare. Inoltre, questo impianto d’allarme fai da te non comunicherebbe né con la polizia né con te.
Come costruire un allarme
Per realizzare un allarme di casa fai da te, serviranno: una batteria e un portabatteria da 9 volt, forbici, dei cavi elettrici (uno positivo e uno negativo), mollette da bucato, scotch trasparente, nastro isolante, un perforatore per carta, del filo di nylon, un campanello e della colla. Tutte cose facilmente acquistabili on siti e-commerce per la casa (come https://echome.it, ad esempio).
L’estremità di un filo deve essere avvolta intorno a uno dei due lembi di una molletta da bucato; per l’altro filo va fatta la stessa cosa solo con l’altro lembo. La batteria deve essere attaccata all’interno del portabatteria tramite nastro isolante. Si mette tutto in una scatola rettangolare di cartone. Poi si prende una delle estremità piatte della molletta e la si attacca alla scatola dove c’è la batteria. A essa va attaccato con la colla anche il campanello alla cui estremità si collega uno dei fili portabatteria. L’altro filo portabatteria va collegato con uno dei due fili della corrente che era stato attaccato alla molletta usando un bel po’ di nastro isolante. La parte esposta di questo filo deve essere attaccata al campanello.
A questo punto, si fanno due buchi sui lati della scatola di cartone e ci si legano due fili di nylon. Il pezzo di cartone va inserito all’interno dei lembi della molletta per creare uno schermo isolante. A questo punto l’antifurto per casa artigianale è pronto e va attaccato sopra la porta o la finestra che si desidera, legando il filo di nylon alla maniglia.
In questo modo, quando qualcuno entrerà da quella porta o finestra, il quadrato di cartone cadrà, i lembi dei fili connessi alla molletta si toccheranno e l’allarme suonerà.
Allarmi per casa: fai da te la prevenzione
Oltre agli allarmi per casa che puoi costruire artigianalmente, ci sono delle accortezze che puoi mettere in pratica per evitare di attirare l’attenzione sulla tua casa quando non ci sei.
Se starai via per lunghi periodi di tempo, chiedi a qualcuno di ritirare la posta o di tagliarti regolarmente il prato in modo che l’assenza non si noti. Puoi anche acquistare delle luci timer da tenere accese per qualche ora la sera in modo da segnalare una presenza di casa.
Infine, cerca di installare infissi anti-scasso e porte blindate in modo che le incursioni indesiderate diventino più difficili da compiersi.
