
Spesso non si ha cognizione di quanto sia spiacevole subire un furto. È uno dei crimini che generalmente vengono considerati meno gravi soprattutto se comparati all’omicidio. Non la pensava così Dante Alighieri: nell’organizzazione dei cerchi infernali, il Sommo Poeta colloca i violenti nel VII cerchio e i ladri nell’VIII. Considerando che i peccato nell’Inferno dantesco si susseguono per gravità crescente, puoi trarre le tue deduzioni.
Chi ha subito un furto sa bene quanto ci si senta violati. Vengono meno i confini privati e tutto il concetto di proprietà privata che è sentito soprattutto in alcune nazioni. Quando il furto avviene in casa, se possibile, fa ancora più male visto che si tratta di un rifugio dal mondo esterno. Vederlo messo sottosopra può essere veramente difficile. All’interno della nostra abitazione conserviamo oggetti che raccontano storie della nostra vita, le abitudini, le gioie e i dolori. Proprio per questo, bisogna tutelare la propria casa e proteggerla dai malintenzionati.
Installare dei sistemi di antifurto per prevenire il reato o delle videocamere di sorveglianza per ricostruire i fatti può essere un’ottima soluzione per dormire sogni tranquilli. Ma si potrebbe anche pensare a stipulare un’assicurazione casa per il furto.
In cosa consiste l’assicurazione furto sulla casa
Esistono diverse polizze assicurative per la casa. Alcune sono “all inclusive”, il che significa che riescono a ricoprire diversi tipi di danni che avvengono all’interno dell’ambiente domestico. Altre offrono pacchetti specifici; tra questi, c’è l’assicurazione furto sulla casa che copre e tutela le perdite derivanti da un’intrusione e da una rapina.
Grazie all’assicurazione sulla casa specifica per il furto avrai modo di risarcire i danni provocati dai ladri; l’entità del risarcimento dipende dagli accordi che prenderai con l’agenzia.
Se specificato nel contratto, la polizza sul furto può arrivare a coprire anche i beni all’esterno e nelle immediate vicinanze all’abitazione.
Cosa copre l’assicurazione casa-furto
Le assicurazioni casa contro il furto risarciscono i seguenti tipi di danno arrecati durante un’intrusione da parte di malintenzionati:
- i guasti agli infissi, ai muri e alle parti interne della casa;
- le spese per duplicare dei documenti sottratti;
- i danni arrecati ai mobili dell’appartamento.
Un contratto di assicurazione furto può essere stipulato sia dai proprietari di casa, sia dagli affittuari. In quest’ultimo caso, però, l’assicurazione coprirà solo i danni agli immobili presenti, non tutta la casa.
Cosa non copre l’assicurazione casa- furto
Qualsiasi sia il pacchetto assicurativo che stipulerai, ricorda una cosa: non è contemplato il furto di gioielli o di somme di denaro. Per assicurare queste cose servono dei contratti a parte.
Inoltre, in questo tipo di assicurazione non sono contemplati i danni subiti dai proprietari e/o abitanti della casa. Anche in questo caso, ti servirà un altro tipo di accordo.
Se il cliente che usufruisce dell’assicurazione non avrà provveduto a tutelarsi anticipatamente con gli opportuni mezzi di chiusura e di sicurezza, non potrà avvalersi del contratto stipulato. In altre parole, se dimentichi la porta aperta di casa e qualcuno fa irruzione, non potrai usufruire del risarcimento danni. Le disattenzioni possono esistere… però alcune volte si pagano un bel po’!
Su quali tipi di furto è garantita l’assicurazione?
I furti non sono tutti uguali. Possono essere compiuti in diversi modi e possono accadere per tante ragioni diverse. Di conseguenza, esistono tante polizze assicurative casa/furto che coprono le tante tipologie di furto.
Ecco un elenco delle principali:
- i furti con scasso e rottura;
- i furti compiuti grazie a chiavi duplicate, smarrite o rubate dai proprietari di casa o ai suoi familiari;
- i furti con scalata che si hanno quando il rapinatore non entra dalla porta, ma per altre vie;
- i furti per introduzione clandestina;
- i furti in presenza del cliente o degli abitanti della casa;
- i furti compiuti dai collaboratori domestici;
- i furti che prevedono anche l’uso di minacce e violenze da parte dei rapinatori;
- i furti e le rapine in cui vengono sottratti capi d’abbigliamento e/o oggetti di valore.
Quando è consigliato stipulare l’assicurazione contro il furto?
Le polizze assicurative sulla casa coprono periodi abbastanza lunghi di tempo. Ciò significa che se vuoi assicurare il tuo appartamento contro eventuali furti solo per le due settimane in cui sarai in vacanza, non puoi farlo. Il tempo minimo richiesto per aprire un contratto è di un anno.
Dato che si tratta di un impegno a lungo termine, è lecito domandarsi se sia o meno il caso di stipulare un accordo simile. Devi valutare alcuni fattori, in primis il luogo in cui sorge la tua casa. È isolata? Se la risposta è sì, allora ti conviene prevenire. Inoltre, se possiedi un’abitazione abbastanza vistosa (una villa grande con giardino che dà molto nell’occhio, ad esempio), sarebbe opportuno pensare a un’assicurazione casa contro il furto. Considera per bene gli oggetti che hai in casa e il loro valore.
Valuta con attenzione il tasso di criminalità della città o del quartiere in cui vivi. Puoi orientare la tua scelta anche in base a questo.
Infine, devi pensare a quante ore passi fuori casa. Se vivi da solo/a, lavori fuori e ti capita di lasciare spesso il tuo appartamento incustodito, allora non ti resta altro da fare che pensare a un’assicurazione casa contro il furto.
Qual è il costo del premio assicurativo?
Per determinare il premio assicurativo, le agenzie si basano sui seguenti indicatori:
- i metri quadrati della casa;
- l’accatastamento dell’immobile;
- la provincia;
- la tipologia di costruzione.
Questi fattori servono a determinare il valore da assicurare. Partendo da questa casa, la compagnia assicurativa stabilirà il massimale da risarcire in caso di furti. Nei casi di polizza a primo rischio assoluto, la somma sarà erogata anche nel caso in cui la quantità dei danni riportati sia inferiore al massimale. In alternativa, si può scegliere la polizza a massimale fisso.
Come ottenere il risarcimento?
Per richiedere il risarcimento all’assicurazione dopo aver subito un furto bisogna fare una specifica richiesta alla compagnia con cui si è stipulato il contratto. Questo solo dopo aver sporto denuncia alle autorità della polizia.
Ora hai tutte le informazioni necessarie per capire se ti conviene o meno stipulare un’assicurazione casa contro il furto. Se hai la possibilità e la necessità, pensa a tutelarti e a proteggerti.
