Sistemi di allarme

Antifurto smart: che cos’è, a cosa serve e perché installarlo

antifurto-smart

Tra i sistemi d’allarme più economici da installare rientrano quelli di tipo smart. Se stai pensando di acquistare un dispositivo antifurto, questa potrebbe essere una soluzione altamente funzionale e vincente.

L’antifurto smart rappresenta una delle invenzioni della domotica che ti fanno benedire i progressi della tecnologia. D’altra parte, si tratta di meccanismi che rafforzano la nostra sicurezza e sarebbe assurdo non approfittarne. Vivere in maniera confortevole la propria abitazione è importante e ciò non può avvenire a meno che non ci si senta al sicuro. È fondamentale che questo senso di tranquillità ci accompagni anche quando siamo fuori casa. Questo sistema di allarme wireless consente di fare tutto questo.

Cerchiamo, quindi, di capire che cos’è un sistema d’antifurto smart, come funziona e quali sono i migliori modelli in circolazione.

Antifurto smart: che cos’è?

Quando si parla di un “sistema smart” s’intende un dispositivo che sia utilizzabile grazie alla connessione wi-fi. Ciò è vero anche quando si parla di allarmi antifurto. Quelli che vengono indicati in questo modo sono tali perché funzionano anche a distanza e tramite internet.

Un sistema antifurto smart prevede l’installazione di telecamere di sorveglianza e di un allarme centralizzato che, una volta attivato, invia delle notifiche direttamente sul tuo smartphone.

È molto diffuso perché può essere installato senza grandi interventi elettrici e le operazioni di collegamento sono molto semplici. Non ci saranno fili o cavi per casa. Inoltre, i costi saranno molto contenuti poiché non è prevista alcuna rivoluzione del sistema elettrico di casa. La cosa fondamentale è connettere i sensori con il wifi.

Come funziona un antifurto smart

Gli antifurti smart comunicano via wireless e pertanto non hanno bisogno di un sistema di cablaggio, né di cavi o di fili. Non sono previste canalizzazioni, opere murarie o manomissione di sistemi elettrici.

Questo tipo di sistema è attivato dai sensori che comunicano alla centralina la presenza di eventuali intrusi tramite onde elettromagnetiche. I sensori, infatti, sono magnetici e possono essere d’urto o perimetrali. Quando rilevano un’effrazione della serratura, la rottura di un vetro o uno spostamento brusco, si attivano. L’antifurto smart può prendere anche dei raggi infrarossi che a un minimo movimento facciano scattare l’allarme. Esso provvede a inviare una notifica al proprietario di casa per avvertirlo tempestivamente.

Questo sistema implica pochi costi di manutenzione e di installazione. È sicuro ed efficace.

Il sistema anti jamming

Un buon antifurto smart deve essere dotato dell’anti jamming.

Si tratta di una funzione che ostacola la saturazione delle frequenze da parte dei ladri. Devi pensare che i sistemi tecnologici non vengono usati solo per proteggere la casa, ma anche per scassinarla. Ci sono alcuni scassinatori che possiedono strumentazioni abbastanza all’avanguardia da riuscire ad alterare le frequenze elettromagnetiche che attivano l’allarme antifurto. Se il tuo dispositivo di sicurezza possiede l’anti jamming, i malintenzionati non riusciranno a entrare poiché essa si occupa di schermare il tuo allarme da informazioni confusionarie e distraenti.

È come se tu stessi acquistando un sistema di sicurezza per il sistema di sicurezza. D’altra parte, anche chi protegge ha bisogno di protezione.

Come funziona il sistema di notifiche e GSM

La tecnologia che consente al tuo sistema antifurto di inviarti un messaggio prende il nome di GSM. Grazie a essa potrai associare il tuo numero di telefono o quello delle forze dell’ordine all’unità di controllo.

Gli antifurti smart sono dotati di un’applicazione che permette di avere il controllo in tempo reale dell’abitazione. Per godere di questa funzionalità, bisogna far installare una telecamera IP Wi-fi. Il proprio sistema di allarme può essere collegato anche agli assistenti vocali presenti sul mercato. Google Home, Amazon Echo e Apple HomePod sono compatibili con molti sistemi di sicurezza, ma bisogna che tu lo verifichi al momento dell’acquisto.

Differenza tra allarme anti-furto e allarme anti-intrusione

I sistemi di antifurto in generale – compresi quelli smart – si dividono in allarme anti-furto e allarme anti-intrusione.

Sebbene le due parole possano sembrare dei sinonimi, non lo sono. Vediamo quali sono le differenze principali.

Sistema anti-intrusione

Il sistema anti-intrusione è composto da un kit comprensivo di una serie di dispositivi che agiscono coordinandosi tra di loro. Ciascuno fa la sua parte nel tentativo di proteggere casa. Partendo dall’idea che “l’unione fa la forza”, l’antifurto prevede più macchinari per adempiere alla propria funzione.

I dispositivi che fanno parte di un kit anti-intrusione sono i seguenti:

  • i rilevatori o sensori: si occupano di rilevare la presenza di persone in casa, in giardino o negli spazi comuni (se si tratta di un condominio);
  • i mezzi di allarme: possono avere una versione acustica e una visiva; nei sistemi smart, sono rappresentati dalla notifica sullo smartphone;
  • l’unità di controllo: riceve gli impulsi che provengono dai rilevatori e permette di attivare i mezzi di allarme;
  • i dispositivi per l’inserimento che mettono in funzione il sistema anti-intrusione;
  • il gruppo di alimentazione che dà corrente al sistema anche nel caso di blackout provocato dagli intrusi grazie alla batteria autonoma.

Sistema anti-furto

A differenze del sistema anti-intrusione, quello antifurto serve a tutelare un singolo bene. Non segnala l’intrusione da parte di un estraneo, ma il tentativo di forzare una porta o una cassaforte. È un allarme più specifico, anche se nel linguaggio comune serve a designare qualsiasi tipo di sistema.

I migliori sistemi antifurto smart del 2021

Tra i migliori sistemi di antifurto smart del 2021 troviamo i seguenti prodotti:

  • iSmartAlarm Starter Pack, wireless con App;
  • Sistema di allarme intelligente ERAY con integrazione Alexa/Google;
  • Xiaomi Mi Kit Sicurezza Smart;
  • Ezviz Alarm Kit BS-113A;
  • Gigaset Sistema di Allarme Smart Controllabile da Smartphone;
  • SOMFY 2401497 – Home Alarm Kit;
  • Yale 60-3200-EU01-SR Allarme smart completo.

Quanto costa un antifurto smart?

Il costo di un sistema smart per la sicurezza domestica varia a seconda della grandezza dell’abitazione. Più porte, finestre e stanze ci sono, più sarà impegnativo controllare le zone della propria abitazione. Serviranno, quindi, più sensori e aumenterà anche il costo. Considera che il prezzo di partenza di aggira intorno ai 250 euro.

Tuttavia, la sicurezza della propria casa è importante. I sistemi antifurto smart ti permettono di vivere serenamente la tua lontananza da casa, quindi perché non farci un pensiero?

To Top