Normativa

Bonus Casa 2021: tutte le agevolazioni dell’anno

bonus-casa-2021

Con la Legge di Bilancio del 2021 sono stati definiti quelli che saranno gli incentivi e le detrazioni previste per i lavori edili da iniziare entro quest’anno.

Il Bonus Casa 2021 ha visto la conferma di molte agevolazioni già in vigore lo scorso anno a cui se ne sono aggiunte delle altre molto convenienti. Di certo, se hai intenzione di ristrutturare casa, il periodo è favorevole (nonostante si potrebbe pensare il contrario).

In questo articolo ti segnaliamo le principali agevolazioni che riguardano il mondo edilizio e che potrebbero ritornarti utili. D’altra parte, mai come quest’anno abbiamo capito l’importanza del comfort casalingo e di come sia indispensabile avere un ambiente domestico ordinato e funzionale.

Bonus verde 2021

Hai intenzione di sistemare le aree verdi che si trovano nella tua residenza? Puoi farlo con detrazioni fiscali pari al 36% sulle spese sostenute. Questo è quanto è previsto dal Bonus verde 2021, già in vigore lo scorso anno e prorogato anche per i prossimi 365 giorni. Sono compresi gli interventi a recinzioni, impianti di irrigazione, pozzi, coperture a verde e giardini pensili. È però necessario che questi lavori siano condotti nell’ambito di interventi straordinari volti a sistemare i luoghi verdi presenti nell’abitazione o a crearne di nuovi.

Bonus ristrutturazioni 2021

Il bonus ristrutturazioni è tra i più utili che siano stati messi a disposizione dei contribuenti negli scorsi anni. Per questo motivo, non poteva di certo mancare anche nel 2021.

Esso si applica sui lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria che vengono fatti all’interno di un condominio o di singole unità abitative entro il 31 dicembre 2021. Prevede una detrazione del 50% sulle spese sostenute entro un limite massimo di 96.000 euro.

Le stesse agevolazioni sono previste anche per chi darà avvio a interventi di ristrutturazione edilizia entro il 31 dicembre 2021.

Bonus mobili ed elettrodomestici 2021

Un’altra conferma importante che ci porta questa nuova Legge di Bilancio è il bonus mobili ed elettrodomestici. Se, nell’ambito di lavori di ristrutturazione, acquisti nuovi mobili ed elettrodomestici appartenenti a una classe energetica superiore alla A o A+ (varaibile a seconda dall’apparecchio), puoi richiedere l’agevolazione. Essa comporterà una detrazione del 50% su una spesa di massimo 16 mila euro. Si tratta di un’agevolazione molto utile non solo per il tuo portafoglio, ma anche per l’ambiente. Incentivare all’acquisto di elettrodomestici che siano attenti ai consumi e che consentano il risparmio energetico è sicuramente un bene per il nostro ambiente.

Ecobonus 2021

Rimanendo in ambito green, parliamo di una delle agevolazioni più utili per spingere le persone a puntare sul risparmio energetico: l’ecobonus, rinnovato per il 2021.

Si tratta di una detrazione IRPEF o IRES erogato nella forma di riduzione delle imposte dovute in 10 rate annuali dello stesso importo. Si applica su qualsiasi tipo di lavoro volto al risparmio energetico della struttura abitativa ed è valido sia per le singole abitazioni che per i condomini. All’interno della definizione di “riqualificazione energetica” rientrano installazioni di pannelli solari, di pareti/coperture/pavimenti isolanti o di infissi e schermature solari. Sono comprese anche la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o l’uso di dispositivi multimediali per il controllo da remoto di alcuni impianti.

Si può ottenere un’agevolazione dal 50% al 65%: dipende dal tipo di operazione effettuata.

Il Superbonus 110%

Inaspettatamente, è stato prorogato per tutto il 2021 anche il Superbonus 110%. Creata per fronteggiare l’emergenza creata dal Covid-19, è diventata una delle agevolazioni più convenienti del panorama edilizio.

All’interno di questo bonus rientrano tutte le spese sostenute per la seguente tipologia di interventi:

  • l’isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro degli edifici;
  • la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati;
  • sistemi antisismici.

In altre parole, lavori trainanti. A questi, aggiungici anche gli interventi trainati ovvero quelli che possono essere fatti solo in presenza di determinate condizioni (tutte riconducibili alle operazioni trainanti, come ci suggerisce il nome stesso). Si tratta di:

  • miglioramento energetico nei limiti di spesa previsti dalla legislazione vigente;
  • installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.

Rientrano nel Superbonus 110% anche l’installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica sugli edifici e l’installazione contestuale o successiva di sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici agevolati.

Sismabonus 2021

Se effettui dei lavori per il miglioramento antisismico, ti spetta una detrazione compresa tra il 70% e l’80% (Sisma Bonus). Questo solo nel caso in cui tu riesca a elevare la tua casa di almeno una classe rispetto a prima dell’inizio dei lavori.

L’ammontare complessivo è pari a 96 mila euro ed esso viene erogato in 5 quote annuali di pari importo.

Bonus facciate 2021

Tra i tanti ritorni del 2021 anche il bonus facciate. Introdotta per la prima volta nel 2020, questa detrazione viene applicata quando viene rifatta la facciata esterna del palazzo. Sono ammessi lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria che abbiano come fine quello di riqualificare l’aspetto esteriore dell’edificio. Sono compresi anche i lavori su balconi, ornamenti e fregi del palazzo o dell’unità edilizia.

Non è previsto alcun limite di spesa e la detrazione arriva al 90% dell’importo totale. Ne possono beneficiare i soggetti IRPEF titolari di redditi di lavoro dipendente, i titolari di partita IVA e i soggetti IRES. Anche gli inquilini di immobili in affitto possono richiedere il bonus.

Si tratta di un’agevolazione molto appetibile e che comprende un numero molto ampio di lavori.

La grande novità: il bonus idrico 2021

Fin qui abbiamo visto un gran numero di ritorni. Ma è prevista qualche novità in questo Bonus Casa 2021?

Ebbene, sì: il bonus idrico. Esso può essere richiesto sia da persone fisiche che da esercizi commerciali che prevedono la costruzione o l’acquisto di bagni e lavandini che favoriscano un minor consumo di acqua. Le prime beneficiano di 1000 euro di agevolazione; i secondi, invece, possono arrivare a 5000 euro.

L’obiettivo è quello di risparmiare risorse dal punto di vista idrico.

Ora conosci i contenuti del Bonus Casa 2021

Ora che sei informato di tutte le agevolazioni che interessano il mondo dell’edilizia, che tipo di lavoro hai in mente per migliorare la tua casa?

To Top