
Tutti abbiamo desiderato vivere all’interno di una villa almeno una volta nella vita. E chi non ama la campagna? Sì, la vita è più rustica, ma anche molto tranquilla e rilassata. Per molti una casa a due piani con giardino un po’ fuori città è davvero un sogno. Peccato che potrebbe trasformarsi in un incubo.
Purtroppo i malintenzionati esistono. Ci sono sempre stati e sempre ci saranno. Una villa isolata è il luogo perfetto in cui agire: non passa molta gente e la polizia ci mette tempo ad arrivare. Spesso i sistemi di videosorveglianza non bastano a proteggere la tua casa. Ecco perché potrebbe essere una buona idea munirti di tapparelle blindate o antiscasso.
Se non ne hai mai sentito parlare, ecco qui una guida completa che ti permetterà di entrare nel mondo delle tapparelle blindate e di scoprirne tutte le potenzialità!
Tapparelle blindate antintrusione: come funzionano?
Le tapparelle antintrusione svolgono la stessa funzione delle porte blindate: sono pensate per proteggere la casa da ladri e malintenzionati. Possono essere l’ideale quando la propria casa è facilmente accessibile dal piano terra.
Dal punto di vista estetico, costituiscono un’ottima alternativa alle inferriate. Quest’ultime, infatti, proteggono dalle minacce del mondo esterno, ma possono rendere poco elegante la facciata della tua abitazione.
I materiali migliori per le tapparelle blindate sono l’alluminio e l’acciaio. Entrambi sono molto resistenti e sicure e funzionano come ottimo deterrente per i ladri visto che già ad occhio si vede che sono difficili da scassinare. Non solo sono impenetrabili, ma fanno anche parecchio rumore.
Ciò che rende le tapparelle antieffrazione particolarmente difficili da rimuovere è anche il sistema di guide. Esso, infatti, prevede che le tapparelle siano incassate nella muratura stessa dell’abitazione.
Tapparelle blindate in acciaio o in alluminio?
Come abbiamo già detto, sono due i materiali che possono essere usati per costruire tapparelle blindate: l’acciaio e l’alluminio. Sono entrambi efficienti e utili allo scopo, ma ci sono degli aspetti che potrebbero portarti a fare una scelta piuttosto che l’altra.
La cosa più importante da considerare quando si parla di sicurezza dei serramenti è la classe antieffrazione. Essa misura l’affidabilità dei materiali e della lavorazione in termini di prevenzione dello scasso. Le classi vanno da 1 a 6 e indicano il tempo che ci vuole per scassinare un serramento. Ad esempio, una tapparella blindata di classe antieffrazione 4, richiede almeno 10 minuti per essere forzata da una sega o un trapano. 15 minuti, invece, sono richiesti da tapparelle antiscasso di classe 5 e possono essere smosse solo con l’uso di attrezzi elettrici.
Gli avvolgibili antintrusione in acciaio rientrano tutti nelle classi antieffrazione più elevate (solitamente sono comprese tra la 3 e la 6). Essi vengono usati spesso nelle gioiellerie o nelle banche.
Le tapparelle blindate in alluminio dal canto loro sono molto resistenti agli agenti atmosferici e possono essere personalizzate grazie alla pittura.
Le tapparelle blindate in alluminio: ottime per l’isolamento
Le tapparelle non servono solo per prevenire eventuali incursioni indesiderate, ma anche per isolare l’edificio dal punto di vista termico.
L’alluminio è in grado di proteggere la tua casa dal vento freddo d’inverno e dall’eccessivo caldo dell’estate. Scegliendo delle tapparelle di questo materiale, potrai risparmiare notevolmente dal punto di vista dei consumi perché non dovrai far lavorare troppo il tuo climatizzatore. Se scegli di acquistare delle tapparelle in alluminio coibentato è ancora meglio!
La coibentazione, infatti, è un tipo di lavorazione che consente di migliorare l’isolamento termico e acustico della struttura. Si ottiene inserendo materiali isolanti (come il poliuretano espanso, la lana di vetro, la fibra di ceramica, il sughero, la lana di roccia o il poliestere espanso) dentro la struttura in alluminio.
Tapparelle antintrusione: motorizzate o manuali?
Le tapparelle possono essere sollevate grazie a due tipi di meccanismi: quello manuale e quello motorizzato. Per gli avvolgibili blindati vanno bene entrambi. Generalmente, se opti per tapparelle blindate in acciaio ti servirà un’apertura elettrica; al contrario, per la leggerezza delle tapparelle in alluminio, dovresti optare per un’apertura manuale.
In ambedue i casi puoi rafforzare il tutto con catenacci, serrature a chiave o a movimentazione interna, un sistema di bloccaggio (che blocca la possibilità di forzare l’apertura dall’esterno) o anche da sistemi motorizzati inseriti nel cassonetto della tapparella e che si azionano al momento opportuno.
Tapparelle blindate con lamelle orizzontali: tutte le funzioni disponibili
Il design contemporaneo cerca sempre di unire alla funzionalità l’estetica… ma anche altre funzionalità. D’altra parte, qualsiasi cosa è più bella se ha più usi!
Esistono in commercio persiane con lamelle orientabili che funzionano non solo per la sicurezza, ma anche per altri scopi. Grazie ad esse, puoi regolare l’intensità della luce e dell’aria che entrano in casa, manualmente o meccanicamente. In questo modo, avrai non solo tapparelle sicure, ma anche interessanti a livello architettonico e multifunzionali. Pensaci: con la possibilità di illuminare e oscurare la stanza a tua discrezione, puoi creare tante atmosfere diverse nella tua casa.
Tapparelle blindate: i prezzi sono molto alti?
Per ottenere delle tapparelle blindate efficienti e che siano veramente protettive nei confronti della tua casa, devi richiedere l’intervento di un’azienda specializzata nella loro produzione. Il fai da te è escluso visto che bisogna montare in modo corretto gli avvolgibili nel telaio e nella muratura dell’abitazione.
È lecito, quindi, domandarsi: “Quanto costa installare delle tapparelle blindate?”.
Non esiste una risposta univoca a questa domanda. Tutto dipende dal materiale che scegli, dalla dimensione delle finestre, dal loro numero, dal tipo di meccanismo di apertura, dalla loro lavorazione e anche dalla manodopera richiesta. Di certo, installare tapparelle blindate ti costerà di più di quanto spenderesti con degli avvolgibili tradizionali, ma ti sentirai molto più al sicuro.
Inoltre, se decidi di cambiare le tapparelle nel corso di lavori di ristrutturazione della casa, avrai la possibilità di godere di una serie di agevolazioni e di detrazioni grazie al Bonus Casa 2020.
