Senza categoria

Come installare un allarme in casa da soli: consigli.

Tutte le case, oggi più che mai, hanno bisogno di un antifurto per essere protette da persone malintenzionate che possano voler violare la vostra proprietà privata e al contempo derubarvi di ciò che avete di più prezioso.

Per riuscire a proteggere l’abitazione è possibile installare un allarme in casa, anche completamente da soli. Oggi infatti, in commercio si possono trovare tantissimi dispositivi wi-fi e non da installare semplicemente all’interno e all’esterno della propria abitazione. Ma scopriamo di più su come proteggere la vostra abitazione con protezione attive e passive da installare anche da soli.

Protezioni attive e passive: ecco perché installare entrambe

Ci sono due tipologie di protezioni che si possono utilizzare per riuscire ad evitare che i ladri entrano nella vostra abitazione, queste vengono chiamate: passive e attive.

Per proteggere in modo adeguato l’abitazione si possono usare entrambe, in questo modo si potrà far sì che i ladri siano scoraggiati.

Ma cosa distinguono le protezioni attive da quelle passive?

Le protezioni passive sono: porte blindate, finestre con doppio vetro e naturalmente le inferiate, molto utili per tenere lontani i malintenzionati.

Le protezioni attive invece sono gli antifurti. Un sistema d’antifurto a differenza di quanto possano fare porte blindate e inferriate, possono proteggere l’abitazione mettendo in allarme sia i suoi abitanti sia coloro che abitano nelle vicinanze.

Le persone attraverso gli antifurto, possono anche installare dei sistemi di contatto telefonico diretto al proprio smartphone oppure direttamente alle forze dell’ordine.

Di cosa ho bisogno per l’installazione di un sistema dall’allarme?

Ogni abitazione ha bisogno di una soluzione idonea per riuscire ad installare l’allarme. Naturalmente, per una casa di piccole dimensioni non c’è bisogno di acquistare un allarme che protegga l’abitazione come fort knox.

Inoltre, anche le tipologie d’allarme devono essere studiate in base alla grandezza dell’abitazione. In questo modo, non solo è possibile installare completamente da soli il proprio sistema d’allarme ma al contempo è possibile scegliere quello giusto per la propria abitazione.

Quindi il primo passo per capire di cosa hai bisogno per installare un sistema d’allarme domestico è: valutare la grandezza e i possibili punti d’accesso di un’abitazione. Inoltre, devi decidere se hai bisogno o meno anche di prodotti pet friendly, di sensori per le finestre e se oltre all’allarme vuoi anche un sistema di video sorveglianza.

I componenti che dovrebbe avere un sistema d’allarme wireless fai da te

Un sistema di antifurto wireless di solito è composto da diversi elementi. I principali sono il sistema d’antifurto unito ai sensori per porte e finestre.

I componenti che si possono aggiungere ad un’allarme wireless fai da te prevedono:

Un modulo antijamming

Il modulo antijamming, conosciuto anche come anti-accecamento, ha come scopo la rilevazione di eventuali disturbi che possono essere generati dalle frequenze del wireless, al fine d’isolare i sensori e di far scattare l’allarme solo in caso di effettiva necessità.

Con questo modulo inoltre è possibile consentire d’essere avvisati anche attraverso un SMS nel caso sussistano delle anomalie o nel caso in cui il sensore non funzioni in modo ottimale. Oppure nel caso in cui la batteria sia scarica e raggiunga i livelli di guardia.

Combinatore GSM

Il combinatore GSM è una funzione che può essere utilizzata per fare chiamate e per inviare messaggi nel caso in cui scatti l’allarme. Con il sistema GSM si può anche innescare un collegamento diretto con il numero delle forze dell’ordine. Le centraline GSM presentano un modulo integrato e sono semplici da installare.

Sensori esterni per le zone umide e durature in caso di pioggia

Un componente da valutare quando s’installa da soli il proprio allarme domestico è il sensore in caso di presenza di acqua e umidità. In questo caso è possibile, usare i sensori e usarli anche per i giardini, i balconi, le finestre esterne.

Sistema di videosorveglianza

Il sistema di videosorveglianza permette di rendere il sistema d’allarme ottimale per riuscire a verificare anche attraverso le immagini se qualche malintenzionato si presenta nelle vicinanze della vostra abitazione. Per completare il vostro sistema d’allarme potete scegliere dunque d’installare anche delle piccole telecamere wi-fi all’interno della vostra abitazione.

Sistema con SIM Card

Se volete permettere alle centraline di inviare messaggi ed effettuare chiamate in caso d’ingressi indesiderati in casa, sicuramente il sistema più utile è quello attraverso l’installazione di una sim card. L’installazione della sim card permette di aiutarti a ottenere anche chiamate e sms, senza usare il sistema gps.

Come installare da soli l’antifurto

Installare gli antifurti wireless è molto veloce e semplice. Per installare l’antifurto è possibile seguire i manuali in dotazione d’uso che vengono venduti insieme proprio al sistema wi-fi o gps che si acquista online oppure in un negozio di antifurto. Se hai dei problemi con l’installazione dell’antifurto devi sapere che spesso è possibile anche richiedere assistenza al venditore per eventuali suggerimenti. In ogni caso, bastano solo un giravite, delle viti e di un po’ di pazienza per riuscire a seguire le istruzioni del manuale d’uso.

To Top