
Come scegliere l’assicurazione casa? Scegliere la migliore polizza per riuscire a proteggere la propria abitazione e i propri affetti è essenziale prima della stipula. Inoltre, per riuscire a comprendere se il prodotto assicurativo fa realmente al caso tuo dovresti valutare anche diverse informazioni. Quindi vediamo insieme come scegliere la migliore assicurazione casa.
Assicurazione casa: come sceglierla?
L’assicurazione casa offre diverse coperture. Quindi la prima cosa che devi valutare è il tipo di contratto che ti vuole offrire la compagnia d’assicurazione. Solo così sarai in grado di scegliere la polizza migliore.
La prima cosa che devi verificare è se ci sono le garanzie essenziali. Tra queste ci sono: la copertura in caso d’incendio, contro le calamità naturali, e l’assistenza in cado di danni a terzi.
Naturalmente, per riuscire a comprendere anche quali sono le garanzie necessarie devi anche valutare la tua abitazione e dove si trova.
Ad esempio: se hai una casa a piano basso, se hai una zona a rischio di furto, se custodisce valori e oggetti antichi. Un’altra discriminante importante da considerare è anche se l’immobile è sito all’interno di un condominio, se fa parte di un complesso di ville, oppure se è abitata tutto l’anno o solo per alcuni specifici periodi.
Ti consiglio di valutare anche se hai dei vicini di casa, oppure degli animali domestici. Se poi hai il dubbio che possano sorgere controversie specifiche in un secondo momento si consiglia anche di richiedere una garanzia legale, che può essere molto utile in caso di problemi con terze persone.
Cosa non copre un’assicurazione casa?
L’assicurazione casa non copre ogni danno. Per questo motivo è necessario conoscere quali sono quelli che non copre l’assicurazione casa prima di stipulare un contratto.
In genere, l’assicurazione casa non paga:
- I danni che sono causati dal proprietario per dolo o colpa
- I danni che avvengono a causa della negligenza
- Perdita delle chiavi e successivo furto
I rischi garantiti invece sono: i danni all’immobile, i danni a terze persone, servizi d’assistenza in caso d’emergenza, assistenza legale.
Controlla sempre: massimale, indennizzo e franchigia
Una cosa molto importante da considerare quando scegli di stipulare un’assicurazione casa sono l’indennizzo, la franchigia e il massimale.
Quindi valutare i termini del contratto è molto importante per riuscire a definire la polizza. L’indennizzo ossia la somma che si riconosce a coloro che stipulano la polizza quando si verifica un danno e si può ottenere il risarcimento.
Il massimale, invece, è la cifra massima che l’assicurazione sceglie di corrispondere all’assicurato quando si verificherà un danno previsto dalla polizza.
La franchigia invece è quella che parte dal danno che resta da pagare e che va inevitabilmente a carico dell’assicurato. In questo caso, la cifra minima sotto la quale la compagnia non liquida il danno, e quella al di sopra della quale l’assicurato deve partecipare alla compensazione del danno.
Infine, da considerare c’è il premio assicurativo che corrisponde al costo della polizza e che prevede un tipo di versamento che può essere a rate o annuale.
Come scegliere l’assicurazione casa in base al costo
Oltre a poter scegliere l’assicurazione casa in base alla franchigia, massimali e al premio assicurativo è necessario anche valutare i costi.
I costi innanzi tutto variano in base ad alcune specifiche determinazioni quali: il tipo d’immobile, il valore stimato della casa, il comune in cui è ubicata, la grandezza dell’immobile.
Il costo dipende anche dalle polizze e dalle garanzie che sono comprese nel premio e nel contratto d’assicurazione. Una volta determinati tutti i fattori che possono influire sul prezzo finale, potrai valutare il miglior prezzo alle stesse condizioni.
Per riuscire a scoprire il prezzo migliore devi farti fare più preventivi dalle compagnie d’assicurazione oppure utilizzare un sistema compara prezzi come quelli che trovi online.
Quanto costa in media un’assicurazione casa?
Quanto costa in media un’assicurazione casa? I costi di un’assicurazione come abbiamo visto variano molto in base a innumerevoli fattori. Per questo motivo il costo di una polizza può cambiare molto in base al tipo di casa che si deve assicurare e a dove è ubicata.
Ad esempio: una villa molto grande in un comune come Roma o Napoli prevede un’assicurazione più cara rispetto a quella di un appartamento di piccole dimensioni in un comune con pochi abitanti.
Il costo di una polizza media per un’abitazione normale in un comune di medie dimensioni va tra i 150 e i 200 euro all’anno, con un contratto base.
Una polizza per un’abitazione di lusso va dai 150 ai 300 euro al mese comprensiva di un contratto completo.
Infine, una polizza per una seconda casa, ad esempio al mare o in montagna potrebbe avere un costo che parte da circa 50 euro al mese.
