
Stai vivendo in una casa in fitto? Oppure sei il proprietario di un’immobile e stai ponendo in affitto una o più case e vuoi tutelarti al meglio oltre che con il tradizionale contratto?
In entrambi i casi, se desideri avere una protezione in più quando stai in affitto oppure decidi di dare una casa in fitto allora puoi stipulare un’assicurazione.
L’assicurazione affitto è una polizza che può essere stipulata sia dal conduttore sia dal locatore di un’immobile, che permette di proteggersi in entrambi i casi da eventuali problematiche future.
Scopriamo insieme dunque, cos’è e come funziona un’assicurazione casa in fitto.
Cos’è l’assicurazione casa in fitto? E quali sono le sue garanzie?
L’assicurazione casa in affitto è una garanzia che permette di proteggere al meglio l’immobile, il conduttore e il locatore nel momento in cui si stipula un contratto per il fitto dell’immobile.
Quest’assicurazione è pensata per risarcire eventuali danni causati dall’inquilino che sono indipendenti dalla sua volontà.
Inoltre, con un’assicurazione sul contratto di locazione il locatore e il conduttore possono mettersi al riparo da eventuali spese per i danni, o richieste di risarcimento.
Quindi se il conduttore causa un danno all’interno dell’immobile sia volontario o meno, questo può risarcire il proprietario attraverso l’assicurazione.
L’assicurazione affitto però può essere molto utile anche in altre situazioni, le coperture comunque dipendono sempre dalla compagnia con la quale si stipula l’assicurazione e anche dal tipo di contratto.
Con un’assicurazione affitto è possibile innanzi tutto, come abbiamo accennato, ottenere una copertura RC (responsabilità civile) su tutti quei danni che possono essere imputati al conduttore, siano essi causati accidentalmente o meno. Oppure può essere sfruttata in caso di danni che si ripercuotono su case adiacenti all’immobile in affitto.
Oltre ai danni generici, molte polizze prevedono anche la possibilità di coprirsi da tutte quelle problematiche come: scoppio, incendio, perdite ingenti di acqua.
Se si affitta un’immobile ammobiliato, o comunque è l’inquilino a fare la polizza, in alcuni casi ci si può assicurare anche contro l’eventuale furto di mobili e altri beni di valore.
Il locatore può inoltre, con questa polizza, proteggersi in caso di mancato pagamento delle mensilità da parte del conduttore. Quindi se una o più mensilità non vengono saldate, sarà l’assicurazione a intervenire con il pagamento.
In entrambi i casi che sia il conduttore o il locatore dell’immobile a stipulare l’assicurazione entrambe le parti potranno vivere con maggiore serenità il periodo in cui sussiste il contratto di locazione.
Quanto può costare un’assicurazione affitto?
Un’assicurazione per l’affitto di un immobile, a differenza di quanto si potrebbe pensare non è eccessivo. Infatti, anche se il prezzo può cambiare a seconda delle coperture, dei massimali e della compagnia prescelta. In media un’assicurazione affitto ha un prezzo che parte dai 150 euro all’anno e che può raggiungere sino ai 500 euro, se si comprendono voci come scoppio, incendio e furto.
Risarcimento come richiederlo e quando non può essere corrisposto
Il risarcimento di una casa in affitto viene concesso nel momento in cui sussistono alcune delle condizioni previste dall’assicurazione quali: danni a terzi, incendio o scoppio accidentali, problemi alle tubature, furto all’interno dell’abitazione, mancato pagamento dell’affitto.
La richiesta dev’essere fatta sempre all’agenzia assicurativa con la quale si è stipulato il contratto. Dopo di ché è necessario inviare le prove di quanto successo e attendere l’eventuale controllo da parte del perito. Se sussistono tutte le condizioni allora verrà pagato il risarcimento da parte dell’assicurazione.
Ci sono casi in cui non viene corrisposto il risarcimento? Il risarcimento può non essere concesso nel momento in cui non si rispettano i termini del contratto firmato. Oppure nel caso in cui gli incidenti, il furto o il danno denunciato è stato commesso con dolo, ossia con l’apposito intento di prendere i soldi dall’assicurazione.
Infine, non si può ottenere un risarcimento quando il danno è al di sotto del minimo assicurativo. Se invece supera i massimali prescritti, l’assicurazione ti darà il massimo concordato e il resto del danno dovrà essere corrisposto dall’assicurato.
Come stipulare un’assicurazione casa in fitto
L’assicurazione casa in fitto può essere stipulata sia dal locatore sia dal conduttore, oppure possono farsene carico entrambi nel caso in cui decidano insieme di affidarsi ad un’agenzia assicurativa.
In alcuni casi, è possibile che sia il proprietario dell’immobile a chiedere al posto della classica caparra la stipula di un’assicurazione sull’affitto, in quanto si sente maggiormente assicurato da una polizza.
In entrambi i casi che sia il locatore o il conduttore a fare richiesta dell’assicurazione, sarà necessario fornire sempre all’assicurazione il regolare contratto di affitto con il bollo identificativo di registrazione emesso dall’agenzia delle entrate.
Dove richiedere l’assicurazione affitto
L’assicurazione casa in affitto può essere richiesta alle principali compagnie assicurative che si trovano in Italia.
Si può scegliere di formulare la richiesta dell’assicurazione casa in affitto sia online sia direttamente in agenzia.
Come accennato, per effettuare la richiesta di contratto d’assicurazione sarà necessario avere sempre con sé il contratto di fitto.
Non solo, sia per il conduttore sia per il locatore che decide di stipulare la polizza sono richiesti i documenti identificativi e il codice fiscale.
Per trovare la migliore polizza assicurativa, prima di rivolgerti in agenzia puoi scegliere comunque di effettuare un controllo online attraverso i siti che comparano i prezzi delle varie assicurazioni.
Dopo aver scelto l’agenzia o la società d’assicurazione alla quale rivolgerti potrai parlare con l’assicuratore che t’illustrerà nel dettaglio la polizza base e le eventuali garanzie aggiuntive che puoi ottenere in cambio di un aumento del costo mensile o annuale dell’assicurazione.
Solo una volta visionato il contratto e le garanzie offerte potrai firmare il contratto annuale o biennale.
