Assicurazione

Assicurazione Casa Vacanze: cos’è e come funziona?

Quando hai una seconda o terza casa e scegli di fittarla a terzi per le vacanze, dovresti pensare a stipulare un’assicurazione che ti copra da eventuali problematiche che possono sorgere durante il soggiorno degli ospiti.

Se stai affittando ogni anno, anche più volte la tua casa per le vacanze, inoltre, stipulare una polizza non è solo un consiglio ma un vero e proprio obbligo previsto dalla legge italiana. Quindi sia che la fitti con costanza sia saltuariamente devi avvalerti di un’assicurazione case vacanze che protegga i tuoi beni e la tua dimora dai danni che gli inquilini possono fare, o da possibili incidenti civili.

Assicurazione casa vacanze: cos’è?

L’assicurazione casa vacanze, valida anche per coloro che all’interno dell’abitazione hanno aperto un bed&breackfast è una polizza che serve a proteggere il proprio immobile dai danni che gli ospiti possono fare durante il loro soggiorno. Non solo, questa serve anche a risarcire anche gli ospiti nel caso in cui subiscano dei danni personali all’interno della casa.

Ad esempio, l’inquilino potrebbe scivolare e cadere, oppure a causa di uno scalino smussato perdere l’equilibrio e citarti per danni personali. In tutti questi casi, l’assicurazione casa vacanze ti permette di proteggere il tuo patrimonio personale nel campo della responsabilità civile e copre le spese se questo subisce danni a causa dei locatori.

Questa polizza prevede diverse coperture, alcune delle quali possono essere aggiunte all’offerta base. Ad esempio, oltre all’assicurazione casa vacanze è possibile aggiungere voci aggiuntive quali: copertura in caso di furto, guasti all’impianto elettrico, suppellettili, atti vandalici.

Maggiori saranno le coperture che scegli d’integrare all’interno dell’assicurazione casa vacanze maggiore sarà il premio della polizza, ma di conseguenza si avrà anche una più ampia protezione. Inoltre, si potranno abbattere le spese sui costi imprevisti, che senza assicurazione bisognerebbe corrispondere di tasca propria.

Come funziona l’assicurazione casa vacanze

L’assicurazione casa vacanze ha un funzionamento molto semplice, infatti, la stipula e l’eventuale richiesta di risarcimento è tutto molto semplice. Ma vediamo nel dettaglio come richiedere l’assicurazione casa vacanze.

La richiesta di un’assicurazione casa vacanze va effettuata presso un’agenzia assicurativa oppure direttamente online, dalle compagnie che lo permettono. Una volta scelta l’agenzia o la compagnia online alla quale desideri rivolgerti devi preparare tutti i documenti.

I primi documenti necessari alla richiesta dell’assicurazione sono quelli che riguardano la casa, quindi visura dell’agenzia delle entrate, attestato di proprietà, eventuale contratto di mutuo se è in essere ancora il pagamento, agibilità ecc…Inoltre, un perito dovrà venire all’immobile per riuscire a valutare il valore sia dello stabile sia degli oggetti che sono posti al suo interno.

Dopo aver fornito la documentazione dell’immobile, l’intestatario della proprietà dovrà lasciare anche i suoi documenti personali, quali: carta d’identità e codice fiscale. Il contratto dovrà essere obbligatoriamente a nome dell’intestatario dell’immobile e non può essere effettuato da terze persone.

Una volta firmato il contratto si avranno tutte le coperture assicurative scelte al momento della stipula, tra le quali quella obbligatoria.

Sul contratto potrete poi visualizzare i massimali offerti dall’assicurazione, ossia la cifra massima entro la quale la polizza paga i danni.

Durante il contratto, naturalmente se si paga il premio della polizza nei tempi richiesti e senza morosità, sarà possibile richiedere l’indennizzo previsto a seconda del danno sopravvenuto nell’immobile. Per la richiesta dell’indennizzo bisogna fare le foto del danno o prendere nota dell’accaduto, dopo di ché si deve contattare l’agenzia assicurativa e esporre la problematica.

Se il danno è strutturale molto probabilmente interverrà un perito per verificare il problema e quantificare la spesa per il rimborso. Al termine dei controlli e prelievi, l’assicurazione di solito in un periodo che non supera i 60 giorni procede all’invio della somma prevista per il risarcimento.

Ci possono essere dei casi in cui il risarcimento non viene però corrisposto. Di solito ciò avviene se la polizza stipulata prevede solo la responsabilità civile, quindi esclude tutte quelle problematiche al di fuori di essa, come un guasto elettrico, o atti vandalici all’interno dell’abitazione.

Naturalmente ci sono casi in cui il risarcimento non viene corrisposto se il danno effettuato nell’immobile è di origine dolosa, quindi è stato commesso dal proprietario per ottenere un risarcimento da parte dell’assicurazione. Questo comportamento non solo non permette di avere il risarcimento, ma è considerata anche una frode.

Il risarcimento può non essere corrisposto infine, se ci sono vincoli specifici nel contratto al quale non si ha assolto.

Quale assicurazione scegliere e quanto costa?

La scelta dell’assicurazione è sicuramente molto personale, in quanto ci sono tanti fattori da prendere in considerazione. La prima cosa da fare è controllare quali sono le offerte delle compagnie prese in esame e le coperture che hanno inserito all’interno dell’assicurazione casa vacanze. Dopo aver valutato le offerte devi procedere a un confronto dal punto di vista del prezzo. Quindi alla fine potrai scegliere qual è la polizza che ti offre il miglior rapporto tra il prezzo e la qualità.

Ma quanto può costare un’assicurazione casa vacanze? Questa polizza ha un costo che varia a seconda di vari fattori tra i quali: la località ove è sito l’immobile, quante sono le stanze e gli ospiti che si possono accogliere insieme, il valore e la grandezza dello stabile, le coperture e i massimali che sono stati scelti al momento della stipula del contratto. Seguendo tutti questi fattori, la compagnia elabora un prezzo annuale che poi bisognerà corrispondere nei tempi richiesti per convalidare il contratto e richiedere eventuali risarcimenti. In generale, l’assicurazione casa vacanze prevede un costo annuale a partire da circa 200 euro.

To Top