Stai pensando di adottare un nuovo sistema d’allarme? Forse vuoi evitare di utilizzare sistemi eccessivamente complessi e ricchi di fili da cablare che ti fanno impazzire? Allora, forse stai pensando all’acquisto di sistemi d’allarme senza fili? Se è questo il sistema per il quale vuoi optare allora vorrai sapere come funziona e come scegliere un allarme senza fili ottimale!
I kit di antifurto senza fili, sono dei sistemi di sicurezza smart non cablati, che per funzionare usano una tecnologia wireless. Questi sono ottimali per chi ha una casa domotica e per coloro che desiderano controllare l’allarme anche a distanza con uno smartphone o un tablet.
Come funziona un sistema d’allarme senza fili?
Un sistema d’allarme senza fili, come abbiamo accennato questo non viene cablato ma funziona attraverso la tecnologia wireless. Per funzionare correttamente un’allarme senza fili però ha bisogno di alcuni specifici componenti.
Corpo centrale: questo è il nucleo del sistema antifurto, permette di elaborare i dati del sistema di sicurezza, riesce a processarli e naturalmente permette di attivare l’azione più idonea in base alla situazione, ad esempio: suonare l’allarme, chiamare le forze dell’ordine, inviare una notifica allo smartphone.
Sensori di vibrazione e movimento: questi sono necessari per riuscire ad avvertire la presenza di estranei all’interno o all’esterno della vibrazione. Una volta installati questi sensori sono in grado di inviare le informazioni alla centrale operativa.
Dispositivi per la segnalazione: per riuscire a segnalare gli eventi sospetti che possono capitare in caso nel momento in cui c’è un’effrazione. Questo sistema permette di avere una sirena, di inviare un messaggio al proprietario dell’immobile o può contattare direttamente le forze dell’ordine o il metronotte.
Videocamera: alcuni sistemi di allarme wi-fi permettono di integrare anche delle videocamere di sicurezza che permettono di controllare ciò che avviene all’interno o all’esterno dell’abitazione.
Ogni componente dell’antifurto senza fili naturalmente non ha bisogno di cavi, ci si appoggia alla rete wi-fi dell’abitazione e possono comunicare tra loro le onde radio a vari frequenza a doppia o tripla, per riuscire ad ovviare a manomissioni da terzi.
Quali sono i principali vantaggi di un antifurto senza fili?
Gli antifurto senza fili presentano diversi vantaggi. Innanzi tutto, è possibile installare l’antifurto in casa senza dover rompere muri, creare polvere e inserire e collegare un numero innumerevoli di cavi. Per installare un sistema antifurto wireless non è necessario contattare un professionista, basta avere un po’ di dimestichezza con la tecnologia per installarli correttamente in casa.
Un altro vantaggio è dato dalla possibilità di poter utilizzare, collegare e attivare o controllare il sistema di antifurto anche a distanza direttamente con un’applicazione per lo smartphone. Inoltre, se si installano le telecamere è possibile vedere ciò che succede all’interno dell’abitazione mentre non si è in casa.
I sistemi anti furto senza fili hanno però anche un piccolo svantaggio! Ossia questi non funzionano più se c’è un improvviso black out che non permette al wireless di funzionare.
Come poter scegliere il miglior antifurto senza fili
Per scegliere il miglior antifurto senza fili devi considerare diverse caratteristiche. Quindi scopriamo insieme quali sono i dettagli da prendere in considerazione prima di acquistare il tuo nuovo antifurto wireless.
Anti-Jamming e Frequenze
Un fatto da considerare assolutamente nel momento in cui scegli di acquistare un nuovo antifurto senza fili è il numero di frequenze sul quale questo riesce a lavorare. Infatti, più saranno le frequenze sulla quale lavora maggiori saranno i vantaggi che potrai ottenere dal tuo sistema di sicurezza. Di solito un buon antifurto senza fili deve lavorare su almeno tre frequenze differenti, mediante cui l’unità centrale può comunicare correttamente con la periferica. In aggiunta, si consiglia di orientare il dispositivo al fine di sfruttare al meglio le frequenze. Infine, ricorda di comprare un modello che sia dotato di un sistema anti-jamming che permette di far scattare l’allarme in automatico se si interdicono due o più frequenze.
Autonomia
Essendo senza fili l’antifurto funziona a batteria, per questo motivo avrai bisogno di conoscere quali sono i dettagli in termini d’alimentazione e autonomia. Dunque, devi controllare la durata della batteria, alcuni prodotti offrono un’autonomia assicurata per ben due anni. Inoltre, devi sapere che essendo dei dispositivi innovativi, questi possono inviare un messaggio al tuo smartphone nel momento in cui la batteria si sta esaurendo.
Sistema di comunicazione
Quando scegli un allarme antifurto senza fili, devi optare sicuramente per un modello che presenti una connettività wireless e smart in grado di comunicare prontamente con smartphone o Tablet. Grazie a questo sistema di comunicazione potrai controllare in tempo reale cosa succede in casa, potrai ricevere una notifica nel momento in cui c’è un’attività sospetta.
Protezione dalle attività sospette
Un buon allarme wi-fi dovrebbe sicuramente avere un sistema di protezione antistrappo. Questo sistema di protezione permette di evitare che i dispositivi periferici come sensori, telecamere e nucleo centrale, vengano improvvisamente manomessi da alcuni malintenzionati che cercano di entrare in casa. Questi sistemi, sono in grado di rendere molto complessa la rimozione della periferica, non solo questi sono pensati per avvisare il proprietario nel momento in cui qualcuno ha cercato di manometterli.
Possibilità di aumentare gli elementi
Infine, per ottenere un buon allarme wi-fi, devi optare per un kit che presenti un sistema in grado di espandersi. Questo vuol dire che se lo desideri in futuro puoi aumentare gli elementi connessi al nucleo centrale, aumentando così i sensori oppure le telecamere da inserire in casa. Ad esempio, potresti optare per porre in un secondo momento dei sensori oppure delle telecamere perimetrali all’interno del giardino, oppure, se aumenti la metratura della tua abitazione potresti scegliere di aumentare gli elementi interni. Anche se quando l’acquisti non pensi di voler aumentare il numero di elementi, il consiglio è di optare sempre per un sistema modulare che ti permetta di cambiare idea in futuro, senza dover acquistare un nuovo sistema.
In definitiva, per scegliere il miglior antifurto per la casa senza fili, devi considerare tutte le caratteristiche del modello, le componenti messe a disposizione e la possibilità di modularlo in modo differente con l’andare del tempo. Naturalmente uno sguardo andrà dato anche al prezzo. Il consiglio è di optare per un antifurto senza fili che presenti un ottimo rapporto tra il costo e la qualità.
