Stipulare una assicurazione casa conviene? Cerchiamo di fare chiarezza su questa polizza assicurativa, conoscerne i vantaggi e le condizioni, per aiutarvi a valutarne la convenienza.
Mini-guida sull’assicurazione casa
Assicurazione casa: che cos’è
L’assicurazione casa è un prodotto assicurativo multirischio finalizzato a proteggere chi la stipula da qualsiasi tipo di imprevisto che potrebbe generare un pesante danno economico, come, ad esempio, il furto di oggetti preziosi custoditi nell’abitazione, il crollo dell’immobile, esplosioni, incendi, alluvioni o gravi problematiche legate a guasti degli impianti.
Qualora si verificassero eventi di questo tipo, i danni economici sarebbero difficilmente estinguibili dal proprietario dell’immobile contando solo sulle proprie risorse economiche. In assenza di una assicurazione casa, quindi, liquidare tali danni non è sempre possibile, specialmente quando è richiesto un cospicuo esborso monetario.
L’assicurazione casa rappresenta, quindi, un investimento che accorre in soccorso in caso di eventi spiacevoli che esulano dalla nostra responsabilità, come furti in abitazione, incendi o calamità naturali.
Quando si decide di investire in un immobile, pertanto, stipulare un’assicurazione per garantire la propria abitazione in caso di rischi legati alle responsabilità civili e danni provocati da elementi esterni è una scelta saggia.
L’assicurazione casa è obbligatoria?
Nel nostro Paese sottoscrivere un’assicurazione sulla casa non è obbligatorio per legge. Tuttavia, la sottoscrizione di questo tipo di copertura assicurativa è indispensabile:
- se per l’acquisto dell’immobile è stato acceso un mutuo ipotecario;
- in presenza di specifici obblighi previsti dal regolamento condominiale.
Quando non vi è un mutuo e l’abitazione non è soggetta ad obbligo da parte del regolamento condominiale di stipulare un’assicurazione casa, questo tipo di assicurazione è del tutto facoltativa.
Assicurazione casa e mutuo
Quando si accende un mutuo ipotecario, la stipula di un’assicurazione casa è obbligatoria. La banca concede il denaro solo previa garanzia del beneficiario di estinguere il mutuo. La garanzia concessa è proprio l’immobile su cui viene posta un’ipoteca, sul quale si rende necessaria una protezione.
Con l’assicurazione sulla casa, la banca, indirettamente proprietaria dell’immobile fino all’estinzione del finanziamento, si tutela dai danni che lo stesso potrebbe subire, come, ad esempio, un incendio o il crollo della struttura. Il costo dell’assicurazione viene ripartito nelle rate del mutuo.
Le banche si avvalgono, in genere, di convenzioni con alcune compagnie di assicurazione per concedere la stipula di polizze assicurative sulla casa associate al mutuo a prezzi agevolati. Il mutuatario è, comunque, libero di rivolgersi ad un’altra compagnia assicurativa. Per l’istituto di credito ciò che conta è che l’immobile sia coperto da assicurazione.
Attenzione però. Le assicurazioni casa associate al mutuo coprono solo le spese che si possono rendere necessarie in seguito ad un incendio. Per coprire furti in appartamento e danni di diversa natura occorre estendere la polizza.
Assicurazione casa prevista da regolamento condominiale
Spesso è il condominio a richiedere la copertura assicurativa. In tal caso, se ne stipula una valida per tutti i condomini e la spesa viene ripartita con il calcolo dei millesimi.
Questo tipo di assicurazione è molto importante per i condomini, poiché, qualora si verificasse un imprevisto che metta in pericolo l’intero complesso condominiale, come fughe di gas, allagamenti o infiltrazioni d’acqua, vi sarebbe un risarcimento. In assenza di un’assicurazione, a risponderne sarebbero i singoli proprietari degli immobili, di tasca loro.
Come funziona l’assicurazione sulla casa
Per le assicurazioni casa esistono formule diverse, con costi, massimali e coperture differenti. Le polizze casa offrono ampie possibilità di personalizzazione, adattandosi alle vostre esigenze. Ciò significa che, in fase di stipula del contratto assicurativo, potrete scegliere di assicurare la vostra abitazione contro specifiche situazioni a seconda delle vostre esigenze personali ed delle caratteristiche dell’immobile.
Come accennato, l’assicurazione sulla casa è definita multirischio in quanto, con un unico contratto, permette di coprire rischi anche molto diversi tra loro, come:
- incendio
- furti in abitazione
- responsabilità civile della proprietà e/o della vita privata
- eventi naturali che danneggino la proprietà
- guasti e deterioramenti degli impianti
- assistenza e tutela legale.
Ad esempio, se abitate nei pressi di un corso d’acqua, in una zona sismica o particolarmente soggetta ad eventi naturali calamitosi è consigliabile stipulare un’assicurazione contro le catastrofi naturali.
È possibile estendere la copertura assicurativa anche ad eventuali danni causati involontariamente al vicinato ed alle spese legali in caso di controversie legate all’immobile.
Garanzia incendio: che cosa copre
La polizza incendio copre i danni causati a beni ed impianti domestici, elementi d’arredo ed oggetti preziosi da incendi, esplosioni e deflagrazioni provocati da:
- fughe di gas
- fulmini o simili eventi atmosferici
- cali di tensione
- scariche di corrente
- corto circuiti
- bang sonici.
Non sono coperti dall’assicurazione i danni causati da fiamme divampate a causa di distrazione, negligenza, imperizia e comportamenti irresponsabili, come, ad esempio, cattiva manutenzione della caldaia, sigarette non spente o il gas sbadatamente lasciato acceso.
In caso di incendio, informate la compagnia di assicurazione tramite raccomandata con ricevuta di ritorno e conservate fatture, scontrini, ricevute, fotografie e tutto ciò che possa aiutare a fare una stima del valore dei beni danneggiati.
Polizza furto: che cosa copre
L’assicurazione contro il furto risarcisce i danni subiti dentro casa ed i costi di riparazione delle parti forzate o scassinate. Per essere oggetto di risarcimento, il furto deve avvenire con manomissione o scasso dei mezzi di chiusura a protezione della casa. Qualora porte e finestre venissero dimenticate aperte, lasciando la casa incustodita, la compagnia assicurativa non è tenuta a corrispondere alcun rimborso per i danni causati dal furto in abitazione.
La polizza furto copre anche rapine e scippi che si possono verificare all’esterno dell’abitazione. In caso di furto con scasso, attenetevi scrupolosamente alla procedura prevista dalla polizza, pena la perdita del rimborso. La denuncia esposta in questura ha valore di prova.
Come scegliere assicurazione casa
Prima di fare la vostra scelta, confrontate i preventivi di più compagnie assicurative. Si consiglia di valutare non solo il prezzo ma anche le condizioni contrattuali e le garanzie incluse, che devono essere sempre rapportate alle proprie necessità.
Quando si stipula una polizza casa, il consiglio è quello di evitare di assicurarsi per un valore troppo basso. In tal caso, rischiereste di ritrovarvi, in caso di sinistro, con un risarcimento più basso rispetto al valore dell’immobile o dei beni danneggiati.
