Dai sistemi antifurto ai cani da guardia, per proteggersi dai malviventi e vivere tranquilli è consigliabile dotarsi di sistemi di sicurezza attiva e passiva.
Con sistemi di sicurezza si intende tutto ciò che possa offrire protezione dall’intrusione di malintenzionati nella propria abitazione, scoraggiandoli dai loro intenti ed inducendoli alla fuga.
I sistemi di sicurezza o protezione si dividono in:
- attivi, come allarmi antifurto e sistemi di videosorveglianza;
- passivi, con elementi di tipo non impiantistico, come, ad esempio, grate, inferriate metalliche, sistemi di bloccaggio per imposte.
Vediamo nello specifico in che cosa consistono.
Sistemi di sicurezza passiva
I sistemi di sicurezza passiva consistono in barriere fisiche antintrusione funzionali a creare un deterrente per chiunque voglia introdursi indebitamente nell’abitazione.
Si tratta di elementi progettuali di tipo non impiantistico, funzionali a creare un deterrente alle intrusioni improprie da parte di estranei in casa.
Nei complessi condominiali, è consigliabile installare sistemi di sicurezza passiva, come inferriate metalliche per porte e finestre, nei piani più bassi o più alti, per scongiurare il pericolo di furti.
Inferriate metalliche di sicurezza
L’installazione di grate fisse o inferriate metalliche a porte e finestre fissate saldamente alla muratura dall’esterno assicura un’adeguata protezione all’ambiente domestico dall’intrusione di estranei, rendendo inaccessibile l’ingresso.
Si tratta di robuste strutture metalliche composte da elementi in ferro o acciaio zincato, incrociati a mo’ di grata, dal design elegante, saldamente fissati alle pareti esterne per proteggere porte, finestre e portefinestre, senza ostacolare in alcun modo il passaggio della luce solare e la circolazione dell’aria.
È possibile scegliere tra:
- grate fisse, che non possono in alcun modo essere aperte. Si tratta di una soluzione efficace, resistente, relativamente economica e pressoché impossibile da scardinare;
- inferriate apribili, con anta apribile a snodo, molto apprezzate in quanto in grado di coniugare robustezza, funzionalità e resistenza;
- inferriate scorrevoli a scomparsa, esteticamente molto valide, che, una volta aperte, scompaiono all’interno del muro.
Il costo delle grate fisse e delle inferriate metalliche dipende dalle dimensioni, dal materiale con cui sono realizzate, dal sistema di ancoraggio e dal sistema di funzionamento.
Offendicula
Nei complessi condominiali e nelle abitazioni a più piani, le tubazioni del gas ed i tubi pluviali, installati a ridosso di balconi e finestre, vengono spesso sfruttati dai ladri come appiglio per raggiungere finestre e balconi.
A tutela della propria proprietà, è possibile installare su tubazioni del gas e tubi pluviali i cosiddetti offendicula, punte metalliche estremamente affilate in grado di cagionare lievi ferite e lesioni a chi tenti di introdursi illecitamente nelle abitazioni. La presenza di tali elementi metallici ad un’altezza di almeno 3 metri dal suolo rende difficoltosa e pericolosa la scalata, inducendo, quindi, i malintenzionati a desistere.
Sistemi di bloccaggio per persiane
Se avete installato persiane o imposte a copertura delle finestre di casa, è consigliabile dotarle di appositi sistemi di bloccaggio.
Si tratta di barre snodabili che lavorano in tre posizioni:
- orizzontale, per mantenere le imposte saldamente bloccate;
- a 180°, spingendo una delle ante verso l’esterno, il braccio si piega e si blocca, mantenendo le imposte in sicurezza;
- in verticale, con la barra bloccata in modo da non interferire con le ante.
Animali addestrati
Molto spesso basta la presenza di uno o più cani da guardia di taglia medio-grande per indurre i malviventi a darsela a gambe senza nemmeno provare ad avvicinarsi all’abitazione. Oltre ad essere amici fedeli, affettuosi e devoti, i cani maturano uno stretto legame con il territorio e sanno essere ottimi guardiani della casa e fedeli protettori della famiglia.
Installazione punti luce all’esterno dell’abitazione
Installare lampioni, lumi e punti luce all’esterno dell’abitazione per illuminare adeguatamente il giardino e le aree attigue può essere utile per indurre i ladri a desistere ed allontanarsi, per il timore di essere visti.
Recinzioni elettrificate
Nulla vieta di installare recinzioni elettrificate a protezione della propria proprietà, purché non eccessivamente lesive o in grado di cagionare la morte di chi tenti di violare la proprietà privata.
Cocci di vetro
È possibile posizionare cocci di vetro sui muro di cinta, purché siano visibili dall’esterno, stando a terra. Per il filo spinato vale lo stesso discorso.
Quando si scelgono sistemi di sicurezza passiva, per non rischiare di incorrere in problemi legali è fondamentale rispettare alcune condizioni stabilite dalla Corte di Cassazione, ossia:
- i sistemi di sicurezza passiva devono essere visibili o debitamente segnalati, in modo che i malintenzionati conoscano il pericolo a cui rischiano di esporsi violando la proprietà privata. Ad esempio, la presenza di cani da guardia addestrati deve essere segnalata con appositi cartelli Attenti al cane, e, come accennato, la presenza di cocci di vetro sulla sommità di muri di cinta deve essere ben visibile stando a terra;
- la non eccessiva attitudine a ledere: i sistemi di sicurezza passiva non devono essere di natura troppo lesiva o addirittura in grado di causare la morte di chi intenda violare il diritto di proprietà.
Per non passare dalla parte del torto, insomma, è importante che gli accorgimenti e gli strumenti a cui si ricorre siano visibili, segnalati e non eccessivamente lesivi o potenzialmente letali.
Sistemi di sicurezza attiva
I sistemi di sicurezza attiva consistono in sistemi d’allarme e di videosorveglianza installati nelle abitazioni. I sistemi più all’avanguardia sono dotati di telecamere esterne con collegamento ad Internet con cui, dal proprio computer o smartphone, è possibile monitorare gli ambienti domestici in qualsiasi momento.
I sistemi di allarme antifurto sono costituiti da:
- centralina, la mente dell’impianto, che rileva e gestisce dati ed immagini tramite telecamere e sensori;
- sensori, gli occhi dell’impianto di allarme, che rilevano dati ed immagini;
- dispositivi di comando: telecomandi, chiavi o radiocomandi con cui attivare o disattivare la protezione.
Sul mercato si trovano varie tipologie di impianti antifurto, wireless o con fili, collegati alla rete elettrica o a onde radio, e con diverse modalità di protezione, quali:
- perimetrale, con protezione per l’esterno dell’abitazione. Qualora i ladri dovessero riuscire ad aprire porte o infissi, scatta automaticamente la sirena;
- volumetrico, con l’installazione di sensori in diversi punti dell’abitazione, con il fine di rilevare la presenza di intrusi, i loro movimenti e la loro temperatura corporea, attivando la sirena ed inviando notifiche alle Forze dell’Ordine.
Un uso congiunto delle due tipologie di protezione garantisce una maggiore sicurezza.
