Sistemi di allarme

Furti in abitazione: 10 metodi per difendere la propria casa dai ladri

come-difendersi-dai-ladri

Tra i reati più frequenti degli ultimi tempi, i furti in abitazione sono in preoccupante aumento. Il Censis ha calcolato che, nell’ultimo anno, sono stati svaligiati oltre 650 appartamenti al giorno, praticamente uno ogni due minuti. Nel nostro Paese, è il Nord-Ovest la zona più colpita. Nelle prime posizioni troviamo le province di Milano e Torino, seguite dalla provincia di Roma.

Negli ultimi anni è cambiata radicalmente l’immagine del ladro. Sempre più spesso si tratta di giovanissimi e, talvolta, ragazze assolutamente insospettabili che si appostano senza dare nell’occhio e studiano attentamente i vostri movimenti.

Al giorno d’oggi, i ladri sono tutt’altro che sprovveduti. Prima di entrare in azione, si informano su chi siete, che cosa fate e che tipo di sistema di allarme avete installato. Compiono una serie di giri di ricognizione ed osservano da vicino la vostra abitazione cercando di scoprire quali sono i suoi punti deboli. Può capitare che provino a telefonare e citofonare in orari diversi, per verificare quando qualcuno è presente all’interno dell’abitazione e, in media, per quante ore al giorno vi assentate da casa.

Talvolta, i ladri effettuano delle vere e proprie incursioni, senza farsi notare, per testare i sistemi di sicurezza, le porte blindate e gli impianti antifurto, individuare serrature obsolete facili da scassinare e verificare la presenza di accessi secondari e cani da guardia.

I ladri approfittano di piccole distrazioni e dell’incuria delle persone e, soprattutto, sanno interpretare e cogliere i segnali. Ecco, quindi, dieci consigli su come difendersi dai furti in abitazione.

1.Chiudere SEMPRE porte e finestre

Può sembrare un consiglio banale e scontato, ma nella stragrande maggioranza dei casi, i malintenzionati si introducono nelle abitazioni private proprio attraverso porte e finestre lasciate aperte, senza dover nemmeno usare leve, tenaglie e piede di porco. Talvolta capita addirittura che le chiavi di casa vengano dimenticate nella toppa.

Anche quando dovete assentarvi solo per pochi istanti per portare fuori il sacco dei rifiuti, firmare una raccomandata o portare il cane a fare il giro dell’isolato chiudete sempre a chiave la porta d’ingresso, le finestre a vetro e le porte-finestre che danno sull’esterno. Di notte, chiudete le persiane ed abbassate le tapparelle.

Non lasciate per nessun motivo una copia delle chiavi di casa sotto lo zerbino o nei vasi di fiori fuori dalla porta. Un ladro esperto sa il fatto suo. Il primo posto dove va a cercare è proprio sotto lo zerbino. Commettere una simile leggerezza equivale a dare ai topi d’appartamento il lasciapassare per fare razzie nella vostra abitazione. Chi crede che i ladri non andrebbero mai a guardare lì perché troppo facile, è in errore.

2. Svuotare o far svuotare regolarmente la cassetta della posta

L’accumulo di dépliant pubblicitari, buste e volantini nella cassetta delle lettere è un chiaro segnale della vostra assenza. Ricordatevi di svuotarla regolarmente e, quando siete assenti, chiedete ad un vicino di casa o una persona fidata di ritirare la posta per voi.

3. Evitare di condividere sui Social i vostri spostamenti

Per studiare le vostre abitudini, i ladri vi tengono d’occhio anche sui Social Network. Si sconsiglia, pertanto, di condividere in tempo reale con minuzia di particolari le date di partenza e ritorno dalle vacanze ed altre informazioni che potrebbero dare conferma ai ladri della vostra assenza.

Evitate anche di lasciare comunicazioni sulla segreteria telefonica da cui i malintenzionati possano dedurre che non siete presenti all’interno dell’abitazione.

4. Installare telecamere collegate allo smartphone

Si consiglia di installare un impianto di videosorveglianza domestico, collocando le telecamere nei punti clou dell’abitazione, ossia:

  • di fronte alla porta di ingresso;
  • di fronte alle finestre;
  • nei luoghi di transito obbligatori.

In commercio si trovano dispositivi simili a semplici webcam, con cui è possibile monitorare da remoto ciò che accade tra le mura domestiche. Esistono anche applicazioni gratuite, come, ad esempio, Third Eye e WebCam IP, che permettono di usare lo smartphone a mo’ di telecamera di sorveglianza.

5. Acquistare una porta blindata

Non aspettate di subire furti in abitazione per sostituire la vecchia porta di legno con una porta blindata con spioncino e serratura digitale biometrica o serratura a cilindro europeo con anti-bumping, in grado di garantire un elevato livello di sicurezza dai tentativi di furto, scasso ed effrazione.

6. Sostituire i vecchi infissi con dispositivi anti-intrusione

Installando vetri con protezione antisfondamento a finestre, lucernari e porte-finestre, i ladri rimarranno spiazzati da un equipaggiamento così sofisticato. Con buona probabilità saranno impreparati per fronteggiare l’imprevisto e desisteranno. Prima di cedere, un vetro antisfondamento deve essere forzato per ore ed ore.

7.Installare un sistema di allarme collegato al 112 della Polizia

Oltre ad installare un impianto antifurto dotato di sirena con allarme sonoro, si consiglia di richiedere che venga collegato al 112 in modo che gli agenti possano intervenire tempestivamente in caso di tentativo di furto. Il collegamento del proprio allarme al 112 della Polizia può essere richiesto gratuitamente presentando un apposito modulo al Comando di Polizia Municipale.

Inoltre, è possibile beneficiare della detrazione fiscale del 50% per l’installazione di un sistema di allarme e videosorveglianza.

8. Installare inferriate metalliche di sicurezza alle finestre

Se abitate al pianoterra o ai piani bassi di un contesto condominiale, installare grate di sicurezza a porte e finestre è una soluzione ormai indispensabile. Potete scegliere tra modelli fissi, apribili ed a scomparsa.

9. Collaborare con i vicini di casa

Lasciate il vostro recapito telefonico ai vicini di casa in modo che, in caso di problemi o furti in abitazione, possano avvertirvi tempestivamente.

10. Tenere il giardino curato

Curate il giardino, facendo in modo, innanzitutto, che siepi, cespugli ed alberi ad alto fusto non crescano accanto a finestre e balconi, fornendo un appiglio ideale ai malintenzionati per arrampicarsi ed introdursi nell’abitazione. Oltre che per una questione di decoro, si consiglia di tenere il vialetto di casa il più possibile ordinato e tagliare regolarmente l’erba. Un giardino trascurato ed in disordine, con erba alta e cumuli di foglie secche a terra, può suggerire che siate assenti da tempo.

Se, malauguratamente, dovesse capitarvi di tornare a casa e trovare il vostro appartamento svaligiato dai ladri, chiamate immediatamente le Forze dell’Ordine. Non vi introducete nell’abitazione e non toccate nulla.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

To Top