Sicurezza di Casa

Come insonorizzare le pareti di casa: pannelli fonoisolanti e soluzioni fai da te

uso-pannelli-fonoisolanti

Il comfort acustico dell’ambiente in cui viviamo è spesso guastato dal vociare dei vicini di casa, dagli schiamazzi dei bambini che giocano nel cortile condominiale e dal frastuono del traffico in strada. Non si tratta di un problema di poco conto.

Per isolare acusticamente le pareti che confinano con gli appartamenti vicini, l’ideale è montare degli appositi pannelli fonoisolanti e fonoassorbenti, in grado di assorbire il suono.

pannelli fonoisolanti realizzati in materiali fibrosi, come la lana di vetro, sono disponibili in rotoli ed in forme rettangolari, da sagomare in base alle esigenze. Sono altresì disponibili in commercio pannelli fonoassorbenti in legno truciolato, cartongesso, sughero, polistirolo e fibre vegetali e naturali, come canapa, iuta e linoleum. Anche il poliuretano espanso ha proprietà fonoassorbenti, oltre che ignifughe.

Pannelli insonorizzanti piramidali ed in bugnato per insonorizzare le pareti di casa

I pannelli piramidali come quelli che avrete sicuramente visto all’interno degli studi di registrazione, delle sale prova, delle aule di musica alle scuole medie o, per intenderci, nel confessionale della casa del Grande Fratello, hanno una superficie appuntita che li rende adatti ad assorbire sia frequenze alte sia medio-basse.

Con pannelli più sottili, invece, è possibile assorbire solo le frequenze medio-alte. A parità di spessore, i pannelli insonorizzanti in bugnato riescono ad assorbire frequenze basse.

Soluzioni fai da te per insonorizzare le pareti

Esistono anche altre soluzioni che permettono di attutire i rumori provenienti dall’esterno e dagli appartamenti confinanti.

Per creare una barriera contro il rumore si possono collocare delle librerie lungo le pareti o riempire le intercapedini delle pareti con un composto isolante.

Una soluzione ingegnosa ed efficace può essere applicare un paraspifferi di gomma alla porta d’ingresso dell’appartamento. Oltre a bloccare gli spifferi d’aria fredda provenienti dall’esterno, formerà una barriera anche dal fastidioso rumore di porte che sbattono, cellulari che squillano e tacchi che rimbombano sul pavimento del pianerottolo.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

To Top