Normativa

Servizio di portierato: funzioni, diritti, doveri e limiti

portiere-codominio

L’istituzione del servizio di portierato è estremamente utile, ma comporta costi non indifferenti e, purtroppo, sempre più condomini scelgono di farne a meno. Vediamo quali sono i compiti, i doveri, i diritti ed i limiti del portiere.

Servizio di portierato: mansioni e doveri

Le specifiche mansioni del portiere possono variare da condominio a condominio, ma alcune attività sono universali, tra cui:

  • la vigilanza, ossia l’attenta sorveglianza dello stabile durante l’orario di servizio;
  • la ricezione e consegna della corrispondenza ordinaria;
  • la custodia dello stabile, impedendo l’ingresso ai malintenzionati;
  • il controllo del rispetto delle norme del regolamento condominiale e l’immediata segnalazione all’amministratore di eventuali infrazioni;
  • effettuare riparazioni e piccoli interventi di manutenzione che non richiedano particolari qualifiche e specializzazioni;
  • controllo dei citofoni e degli ascensori.

Molto spesso è affidato al portiere anche il servizio di pulizia delle parti comuni, delle scale, dei pianerottoli, degli androni, degli ascensori, dei cortili e quant’altro.

In situazioni di emergenza, il portiere deve essere pronto ad intervenire  con la massima tempestività sull’impianto di ascensore per sbloccare la cabina. È, a tal fine, necessario che il portiere segua specifici corsi di formazione.

Al custode viene generalmente affidata una guardiola con servizi igienici a cui accedere direttamente. Talvolta è previsto dal contratto che gli venga riservato un alloggio di servizio a titolo gratuito. Le spese di portineria vanno suddivise proporzionalmente tra i vari condòmini.

Diritti del portiere

Anche nel caso in cui il portiere usufruisca di un alloggio all’interno del complesso condominiale in cui presta servizio, le ore lavorative settimanali non devono superare il tetto massimo di 48 ore, incluse le ore di servizio straordinario richiesto in particolari condizioni.

Servizio di portierato: limiti

Il portiere non è tenuto a prestare servizio privatamente ai singoli condòmini durante l’orario lavorativo. Ad esempio, nell’orario di servizio il portiere dovrebbe astenersi da effettuare interventi di manutenzione, riparazione, tinteggiatura o quant’altro nei singoli appartamenti.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

To Top