Assicurazione

Close up sulla polizza casa: quali spese copre

uomo protegge modellino di casetta con le mani

La polizza casa è un tipo di assicurazione che sta riscuotendo un interesse crescente, a maggior ragione in seguito ai frequenti eventi calamitosi che si sono verificati negli ultimi tempi nel nostro Paese, come, ad esempio, il terremoto nel centro Italia.

A prescindere che l’immobile sia di proprietà o che si paghi ancora il mutuo, la casa è un bene prezioso da proteggere e tutelare con contratti assicurativi personalizzabili ed estendibili a garanzie aggiuntive di diverso tipo, che coprano il rischio di incendio, furto, rapina e numerosi altri danni, imprevisti ed incidenti che si possono verificare.

La polizza casa è un buon investimento, in quanto copre danni che comporterebbero un esborso monetario non indifferente per essere riparati, come, ad esempio, guasti agli impianti o lo scoppio di elettrodomestici, ed offre assistenza al contraente in caso di emergenza e tutela legale in caso di controversie civili e legali legate all’abitazione.

Tuttavia, nel momento in cui si stipula un’assicurazione casa, il consiglio è quello di evitare di assicurarsi per un valore troppo basso, poiché, in caso di sinistro, vi ritrovereste con un rimborso inferiore rispetto al valore dell’immobile o dei beni.

La garanzia incendio prevede un rimborso dei danni a beni ed impianti domestici, oggetti preziosi ed elementi d’arredo in seguito ad un incendio causato da una serie di circostanze, come, ad esempio, cali di tensione ed eventi atmosferici, mentre i danni provocati da un incendio derivante da una sigaretta non spenta, da cattiva manutenzione della caldaia, dall’aver dimenticato il gas acceso o dall’usura degli impianti elettrodomestici non sono coperti dall’assicurazione.

In caso di incendio o furto, consigliamo di attenersi scrupolosamente alla procedura prevista dalla polizza casa, pena la perdita del rimborso. Si consiglia di conservare fatture, scontrini, fotografie e tutto ciò che possa essere d’aiuto per fare una stima del valore dei beni andati perduti. Per la denuncia alla compagnia di assicurazione, il consiglio è quello di usare sempre una raccomandata con ricevuta di ritorno. In caso di furto, ricordiamo che la denuncia che viene esposta in questura ha valore di prova. Si consiglia, pertanto, di essere quanto più dettagliati possibile.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

To Top